top of page

L’Asino

.un Asino al lavoro.

scatola chiusa

03.asino1.png

scatola aperta

03.asino2.png

euro 450,00

L’Asino

Plinio il Vecchio, primo secolo d.C., in “Storia naturale”, libro 8, 68, così dice: Gli asini sono utili per l'aratura e la riproduzione dei muli, che sono la prole di un asino e di un cavallo. Sebbene gli asini femminili abbiano un grande affetto per i loro piccoli, hanno un'antipatia estrema dell'acqua, così che attraverseranno il fuoco per raggiungere i loro puledri, ma non attraverseranno nemmeno un piccolo ruscello per farlo.

Gli asini bevono solo da un ruscello a cui sono abituati e che possono raggiungere senza bagnarsi i loro zoccoli; si rifiuteranno di attraversare un ponte, se l'acqua del fiume può essere vista attraverso le fessure delle tavole del ponte.

Isidoro di Siviglia, settimo secolo d.C., in “Etimologie”, libro 12, 1:38, dice: L'asino (asinus) prende il nome da "seduto" (sedendo, preso come a-sedus). Resiste ai comandi senza motivo ed è un animale lento.


 

Copia della miniatura rappresentante “un Asino al lavoro”, contenuta nel  Bestiario Latino, Bodleian Library, MS. Bodley 764, Folio 44r.

bottom of page